Per prima cosa, niente panico – e siate clementi con voi stessi
Molte persone bagnano i loro apparecchi acustici, soprattutto dopo averli acquistati.
Forse avete fatto accidentalmente la doccia con gli apparecchi acustici addosso. O forse vi siete tuffati in piscina con spensieratezza.
Buon per voi! State solo facendo ciò che è normale. Questo indica che gli apparecchi acustici sono ormai una parte naturale di voi, al punto che vi dimenticate di indossarli.
La buona notizia è che i vostri apparecchi acustici dovrebbero essere a posto.
Gli apparecchi acustici sono progettati per resistere a tutte le situazioni della vita quotidiana, come la pioggia, la sudorazione o una breve inzuppatura. È necessario rimuoverli se si fa il bagno, ma non è necessario per attività come la vela, né quando piove.
Gli apparecchi acustici che scegliamo per i nostri pazienti di Euroacustica, devono sopravvivere a ben altro quando vengono testati.
A quanta acqua possono sopravvivere gli apparecchi acustici?
Durante i test di qualità sui nuovi apparecchi acustici, vengono posti per 30 minuti sotto 1,5 metri d’acqua, che dovrebbero essere in grado di sopportare per soddisfare il cosiddetto standard IP68 per i dispositivi elettronici. Si tratta dello stesso standard raggiunto dai moderni smartphone, che possono sopravvivere anche all’esposizione ad acqua e polvere, se non prolungata.
Ciò significa che i nostri apparecchi acustici sono resistenti all’acqua e in grado di sopravvivere a un bagno occasionale.
Tuttavia, questo non significa che siano impermeabili e un’esposizione più violenta o prolungata all’acqua, come un ciclo di lavaggio in lavatrice, potrebbe essere la loro fine.
Se questo è accaduto ai vostri apparecchi acustici, vi consigliamo di farli asciugare per bene. Potrebbero sopravvivere.
Come asciugare gli apparecchi acustici
Se i vostri apparecchi acustici si bagnano di acqua o sudore, soprattutto durante l’umidità dell’estate, vi consigliamo di procedere come segue.
Fase 1 – Rimuovere la batteria, se possibile
Se si dispone di batterie usa e getta, rimuoverle e smaltirle secondo le norme locali. Lasciare quindi aperti i cassetti delle batterie.
Se si dispone di apparecchi acustici ricaricabili, non è possibile rimuovere le batterie. In questo caso, è sufficiente spegnere gli apparecchi acustici.
Fase 2 – Lasciare asciugare
Ci sono più modi per farlo:
Posizionare gli apparecchi acustici su carta asciutta e morbida in un’area calda e ben ventilata.
Inserite gli apparecchi acustici ricaricabili nel contenitore di ricarica. La ricarica farà aumentare la temperatura sotto il coperchio del caricatore e questa condizione più calda può essere utilizzata per asciugare gli apparecchi acustici durante la ricarica.
Non mettete mai gli apparecchi acustici nel forno a microonde o nel forno, perché il calore eccessivo può danneggiarli rapidamente e in modo irreparabile. Ciò potrebbe accadere anche se si utilizza un asciugacapelli per asciugarli.
Se gli apparecchi acustici non funzionano, contattate il vostro audioprotesista di fiducia.
Utilizzo di un asciugatore per apparecchi acustici
Un asciugatore per apparecchi acustici è un prodotto dedicato all’asciugatura degli apparecchi acustici.
Gli asciugatori elettrici per apparecchi acustici sono dispositivi appositamente realizzati, costituiti da una scatola di plastica in cui vengono inseriti gli apparecchi acustici. Utilizzano diverse tecnologie per asciugare gli apparecchi acustici, tra cui aria calda, agenti essiccanti e luce UV.
Gli asciugatori non elettrici sono più semplici e solitamente più economici. Di solito sono costituiti da un vaso o da una pentola contenente un essiccante, come il gel di silice, in cui si inseriscono gli apparecchi acustici. La sostanza deumidificante (agente essiccante) contenuta nel barattolo o nel vaso estrae l’umidità dagli apparecchi acustici.
Gli apparecchi acustici sono resistenti all’acqua e alla polvere, quindi non dovrebbero richiedere un asciugatore. Anche le nostre batterie ricaricabili sono dotate di un nano-rivestimento che le rende resistenti all’ingresso di umidità. Se si vive in un’area umida, si consiglia di utilizzare un deumidificatore.
Per le batterie ricaricabili non è consigliabile utilizzare un asciugatore se le temperature superano i +40 oC, poiché le batterie agli ioni di litio sono sensibili al calore.
Per ulteriori informazioni, contattate un audioprotesista di Euroacustica che vi darà il consiglio più indicato.