COME SI REGOLA IL VOLUME DEGLI APPARECCHI ACUSTICI?

Regolare_apparecchi_acustici

Controllo automatico del volume

I tuoi apparecchi acustici probabilmente hanno la gestione automatica del volume incorporata. Questo vuol dire che il volume dell’apparecchio acustico viene regolato automaticamente in base all’ambiente sonoro.

I suoni forti rilevati dagli apparecchi acustici sono amplificati meno dei suoni leggeri e il livello di amplificazione dipenderà sempre dalla perdita d’udito.

Controllo manuale del volume

Qualche volta si potrebbe voler regolare il volume degli apparecchi acustici autonomamente. Molti apparecchi hanno anche il controllo del volume manuale, che si presenta sotto forma di una piccola leva.

Suggerimenti per l’uso del controllo manuale

  • Spingere la leva o la parte superiore del pulsante verso l’alto per aumentare il volume gradualmente.
  • Spingere la leva o la parte inferiore del pulsante verso il basso per diminuire gradualmente il volume.
  • Ogni volta che il controllo manuale del volume viene toccato, viene inviato un segnale acustico (a meno che non si scelga di disattivare i toni).
  • Quando si aumenta il volume, si sente un segnale acustico forte per ogni aumento di livello di volume.
  • Quando si diminuisce il volume, si sente un segnale acustico basso per ogni diminuzione di livello di volume.
  • Verrà emesso un tono prolungato quando viene raggiunto il volume massimo o minimo.

NOTE: Ogni regolazione del volume sarà annullata quando l’apparecchio acustico viene spento o se si cambia programma.

Se gli apparecchi sono endoauricolari, il volume viene regolato utilizzando il controllo del volume su uno degli apparecchi acustici. Ad esempio, quando regoli il volume sull’apparecchio destro, il volume cambia automaticamente allo stesso livello nel sinistro.

 

Imparare la gestione del volume

Imparare e abituarsi ad usare gli apparecchi acustici potrebbe richiedere un po’ di tempo. Durante i primi due giorni, il suono riprodotto dagli apparecchi può sembrare un po’ troppo alto e inizialmente potrebbe essere difficile riconoscere e distinguere i vari suoni. Usare gli apparecchi acustici tutti i giorni con costanza,  permette di abituarsi gradualmente al nuovo modo di sentire.

Ecco 5 suggerimenti per rendere il passaggio più semplice:

  1. Si comincia lentamente: è meglio iniziare utilizzando gli apparecchi acustici per una o due ore al giorno.
  2. Mantenere la calma: all’inizio è consigliabile usare gli apparecchi acustici in situazioni in cui ci sono poche persone e poco rumore.
  3. Procedere gradualmente: gradualmente si può cominciare ad usare gli apparecchi acustici per un periodo di tempo più lungo e in situazioni rumorose.
  4. Relax: è bene concedersi un paio di pause durante il giorno.
  5. Evitare il fastidio: se le orecchie si infiammano, è bene contattare l’audioprotesista che potrà aiutare a comprendere la causa.

Condividi la notizia